Catturato dal sistema ATLAS, la Terra vive una nuova minaccia: asteroide punta dritto contro il nostro pianeta, impatto previsto per il 2032.
È stato catturato dal sistema ATLAS, Asteroid Terrestrial Impact Last Alert System, il sistema di monitoraggio degli oggetti nello spazio e un programma di sorveglianza per proteggere il pianeta Terra, l’asteroide 2024 YR4, scoperto lo scorso dicembre. Si tratta di una massa di enormi dimensioni, grande all’incirca come un campo da calcio, e che sta puntando dritto contro di noi.

L’asteroide 2024 YR4 rappresenta davvero una minaccia per il nostro pianeta, e quindi per noi stessi? Secondo i calcoli degli scienziati, l’impatto potrebbe avvenire a dicembre 2032, quindi tra qualche anno, sprigionando un’energia potentissima, paragonabile a quella di decine di bombe nucleari. Un evento che sta sollevando grandi preoccupazioni, ma qual è la percentuale di rischio?
Scoperto asteroide che punta dritto sulla Terra, impatto previsto per il 2032
Le preoccupazioni sono tante, da parte della comunità scientifica, la quale si sta interrogando su come intervenire se si dovesse realmente verificare un’eventuale collisione. Le prime osservazioni indicano un rischio basso, ma comunque concreto, pari all’1,2%, ossia una probabilità su 83 di impatto. Potrebbe sembrare una probabilità molto bassa, eppure comporta forti timori.
Secondo i calcoli, la massa ha un diametro stimato di quasi 100 metri, simile alle dimensioni di un campo di calcio, e in base alla Scala di Torino, un sistema di valutazione per misurare il rischio di collisione, l’asteroide 2024 YR4 è classificato a livello 3. I rischi di collisione con il nostro pianeta ci sono, e se un evento del genere dovesse accadere, si avrebbero conseguenze disastrose.

Un oggetto di queste dimensioni potrebbe distruggere intere regioni, sprigionando una potenza enorme, come se piovessero decine di bombe nucleari. Questo corpo celeste potrebbe tranquillamente radere al suolo una città intera. Nonostante la minaccia, però, la traiettoria dell’asteroide potrebbe modificare nei prossimi anni, scongiurando il pericolo.
Asteroide contro la Terra, gli scienziati monitorano la sua traiettoria
Gli scienziati continuano a monitorare la traiettoria dell’oggetto nello spazio. Non è la prima volta che la Terra vive una minaccia simile. Già in passato abbiamo avuto a che fare con il rischio di collisione con asteroidi, come l’Apophis 99942, ma fortunatamente non sono mai state riportate conseguenze serie. 2024 YR4 comunque spaventa.

Gli scienziati ora si interrogano sul da farsi e su come eventualmente poter deviare la traiettoria per difendere il pianeta. Si sta pensando alla deviazione cinetica, una particolare tecnica che prevede l’uso di una sonda in grado di modificare la traiettoria dell’asteroide e dei meteoriti che dovessero staccarsi dal corpo principale.
La deviazione cinetica ha già dato risultati positivi in passato, perciò potrebbe essere una soluzione. Tuttavia, occorre fare molta attenzione, 2024 YR4 ha dimensioni enormi. Occorre essere preparati a un’eventualità del genere, proteggendo la Terra nel migliore dei modi.